L’inverno è ormai arrivato. In questi giorni si stanno registrando nel nostro Paese bruschi cali delle temperature e nevicate anche a bassa quota. A risentire maggiormente del freddo sono le orecchie, poiché sono una delle parti del corpo umano maggiormente esposta alle intemperie e soprattutto più ricche di nervi sensoriali. Per questo, sono frequenti otiti,...Read More
In questi ultimi giorni abbiamo sottolineato spesso l’importanza della prevenzione uditiva e dei controlli periodici, soprattutto alla luce dei nuovi dati provenienti dall’indagine Euro Trak sulla diffusione dell’ipoacusia in Italia. Il calo dell’udito infatti è quasi sempre accompagnato da una serie di campanelli d’allarme che dovrebbero metterci in guardia e spingerci ad effettuare un controllo...Read More
Di recente, sono stati ufficialmente resi pubblici i dati relativi al questionario condotto da Anovum Euro Trak per conto dell’ANIFA relativo ai disturbi uditivi e all’utilizzo degli apparecchi acustici in Italia. L’indagine, condotta su un campione rappresentativo di 15.210 persone, ha mostrato risultati interessanti, soprattutto se confrontati con l’ultima indagine di questo tipo, condotta nel...Read More
Prendersi cura degli apparecchi acustici attraverso una costante e attenta manutenzione è indispensabile per il loro corretto funzionamento nel corso degli anni. Talvolta infatti, quello che può sembrare un guasto dovuto ad un malfunzionamento del dispositivo è semplicemente un tubicino o un filtro ostruito dal cerume. Pulire gli apparecchi acustici è semplice e veloce, soprattutto...Read More
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer da poco trascorsa, vogliamo approfondire ulteriormente l’argomento, il particolar modo il rapporto tra questo disturbo cognitivo e il calo dell’udito. La caratteristica che più li accomuna è il senso di isolamento che colpisce sia le persone ipoacusiche che quelle malate di Alzheimer: l’imbarazzo di non ricordare un avvenimento recente...Read More
L’ipoacusia infantile o calo dell’udito nei bambini interessa circa 32 milioni di minori in tutto il mondo e può influire negativamente sullo sviluppo del linguaggio e sullo sviluppo cognitivo. Ecco perché in Italia è obbligatorio fin dal 2017 eseguire uno screening audiologico neonatale gratuito su tutti i nuovi nati, per rilevare tempestivamente malattie congenite che...Read More
Goditi appieno le tue vacanze e allontana il rischio di contrarre l’otite esterna, molte volte causata da tuffi in piscina e giornate al mare con dell’acqua che rimane imprigionata all’interno dell’orecchio. Ma perché l’otite esterna è chiamata orecchio del nuotatore? Perché, secondo le statistiche, chi pratica sport in acqua come il nuoto ha una probabilità...Read More
Commenti recenti